PALCOSCENICO SPECIALE PER LA CORSA IN MONTAGNA

Esordio di successo per la Festa della Corsa in Montagna Lombarda. La celebrazione della stagione regionale sui sentieri è andata in scena per la prima volta attraverso un evento dedicato: nell’ospitale cornice della Camera di Commercio di Lecco il Comitato Regionale FIDAL Lombardia ha celebrato re e regine della Coppa Lombardia giovanile (Ragazzi/e, Cadetti/e e Allievi/e) individuale e a squadre, i club campioni nei Societari Regionali Under 14, Under 16 e Under 18 e gli azzurrini del settore. Di fronte tra gli altri al sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, al consigliere di Regione Lombardia Giacomo Zamperini e al consigliere nazionale FIDAL Maurizio Affò, è intervenuto il presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi: «È con orgoglio che oggi abbiamo celebrato la premiazione della stagione della Coppa Lombardia di specialità e della corsa in montagna: un appuntamento che conferma l’impegno e la passione di tanti giovani, tecnici e società che quotidianamente costruiscono il futuro dell’atletica lombarda. Ringrazio tutte le realtà coinvolte – atleti, allenatori, organizzatori, volontari – per aver fatto della montagna e dei suoi valori un terreno di crescita e di formazione. Continuiamo insieme su questa strada, perché la nostra regione possa essere sempre più protagonista nel panorama nazionale dell’atletica leggera». Per il Comitato Regionale erano presenti anche il fiduciario tecnico regionale Graziano Camellini e i consiglieri Filippo Fazzini, Agostino Rossi e Giampaolo Riva. Fazzini, figura di riferimento per la corsa in montagna nel Consiglio Regionale, ha fatto il punto della situazione sulla Coppa Lombardia e sulle prospettive della disciplina in Lombardia: «La seconda edizione della Coppa Lombardia ha rappresentato sicuramente un successo per il Comitato Regionale: è cresciuto il numero dei partecipanti, con la “punta” dei 400 ragazzi in gara al Minivanoni il 26 ottobre, e sono stati introdotti i valori aggiunti delle classifiche individuali e della prova a staffetta. Abbiamo avuto sicuramente buoni riscontri dalle adesioni delle società storiche della corsa in montagna e dei sodalizi delle valli. Vorremmo incentivare la partecipazione delle società di realtà di pianura e dei giovani mezzofondisti che frequentano abitualmente la pista: dovremo lavorare anche sull’ingresso nel circuito di nuove gare e di nuovi territori, magari nel contesto già rodato di grandi eventi della corsa in montagna per permettere ai ragazzi di gareggiare con cornici di pubblico importanti e di vivere emozioni agonistiche ancora più forti». Alla presenza anche della presidente FIDAL Como/Lecco Francesca Pirotta e del delegato CONI di Lecco Daniele Pezzini, un momento speciale del pomeriggio è stato dedicato agli azzurrini: con Lorenzo Beltrami (La Recastello Radici Group), lecchese bronzo iridato a squadre nello short trail, quale ospite speciale e con il videomessaggio di Paolo Germanetto (responsabile tecnico della corsa in montagna) idealmente sullo sfondo, sono stati premiati le campionesse mondiali Under 20 a squadre di Mountain Classic Martina Ghisalberti (Atl. Valle Brembana) e Camilla Bonariva (US Malonno), l’argento individuale e oro a squadre dell’International Mountain Running Under 18 Cup Francesco Gianola (AS Premana) e le tre componenti lombarde dell’Italia femminile al “Mondialino” Allievi Caterina Ciacci (CS Cortenova), Serena Mascheri (CS Cortenova) e Matilde Mologni (Pool Alta Valseriana)

LE PREMIAZIONI Nella classifica per società (sei prove) l’edizione 2025 della Coppa Lombardia giovanile a squadre ha visto il successo-bis dell’Atletica Valle Brembana davanti alla Polisportiva Albosaggia e al Gs CSI Morbegno, per una top six (il contributo economico previsto dal Comitato riguardava le prime sei squadre classificate) completata da AS Premana, CS Cortenova e Atletica Alta Valtellina: quest’anno il circuito ha assegnato anche la prima edizione del Trofeo Affari&Sport, con Danilo Brambilla come cerimoniere alla Camera di Commercio di Lecco. In ambito individuale la Coppa Lombardia Allievi (allestita come per tutte le altre categorie su cinque prove: esclusa ovviamente la giornata destinata alle staffette in Val Brembilla) è andata ad Alex Vavassori (GP Valchiavenna), che ha chiuso con 141 punti, gli stessi di Filippo Bertazzini (Pol. Albosaggia) ma con una vittoria di tappa in più, per un podio completato da Francesco Gianola (As Premana), 120 punti e quattro prove vinte; cinque vittorie su cinque tappe per Matilde Mologni (Pool Alta Valseriana), regina della Coppa Lombardia Allieve con 150 punti davanti al tandem del CS Cortenova Serena Mascheri (142)-Caterina Ciacci (140). Marco Previsdomini (Pol. Albosaggia) con due vittorie, cinque podi e 147 punti ha vinto tra i Cadetti su Tommaso Tarca (GS CSI Morbegno, 141) ed Elia Ronchi (GS Valgerola, 132); tra le Cadette la regolarità ha premiato Lucia Franzini (Atl. Alta Valtellina), prima con 130 punti su Caterina Vavassori (GP Valchiavenna) e Camilla Losma (Atl. Valle Brembana), seconda e terza entrambe a quota 107. Capitolo Under 14: Mirko Pellizzaro (CS Cortenova) ha dominato tra i Ragazzi con 143 punti (113 per Davide Persico/Atl. Valle Brembana secondo e 110 per Alessandro Bani/Pol. Albosaggia terzo); tra le Ragazze tre tappe vinte hanno “spinto” Sofia Nani (AS Lanzada) verso la vittoria con 141 punti sui 120 di Veronica Rossini (AG Media Sport) e sui 117 di Selene Valli (Atl. Valle Brembana). Nel pomeriggio sono state celebrate anche le formazioni vincitrici dei Campionati Regionali di Società Ragazzi/e (classifica unica), Cadetti/e (classifica unica) e Allievi/e (classifica unica), andati in scena tra San Pellegrino (Bergamo) per le prime due categorie e Darfo Boario (Brescia) per gli Allievi/e: vittorie dell’Atletica Valle Brembana tra gli Under 14, del Gs CSI Morbegno tra gli Under 16 e del Centro Sportivo Cortenova tra gli Under 18.

Fonte: Cesare Rizzi/www.fidal-lombardia.it

Foto di Davide Vaninetti/FIDAL Lombardia

COPPA LOMBARDIA