PRESENTATO IL TROFEO DEL 70° DI FONDAZIONE – CAMPIONATO ITALIANO DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA GIOVANILE

Il GS CSI Morbegno da il via ufficiale ai festeggiamenti per i 70 anni di fondazione e lo fa presentando ad autorità e stampa il “Trofeo del 70° di Fondazione” ovvero il Campionato italiano di corsa in montagna a staffetta giovanile che per la prima volta verrà ospitato a Morbegno (SO) domenica 1° giugno.

Incipit con i saluti delle numerose autorità presenti, in rappresentanza degli enti che sostengono concretamente l’evento: Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, BIM dell’Adda, Comunità Montana Valtellina di Morbegno, Comune di Morbegno, AVIS Morbegno.

“Con le vostre attività migliaia di morbegnesi si sono avvicinati allo sport – le parole del Sindaco Patrizio Del Nero – e ne hanno sposato i valori, che non sono solo l’agonismo e la competizione, ma anche l’amicizia e il senso di appartenenza. Inoltre, le manifestazioni collegate all’evento, come la giornata di pulizia dei sentieri e l’incontro per le scuole su sport e alimentazione testimoniano che c’è un rapporto profondo tra CSI Morbegno e Comunità”. Il Presidente della Provincia Davide Menegola ha sottolineato come “il valore dell’amicizia e dello sport, valori fondanti del GS CSI Morbegno, si estrinsecano ancora di più nella staffetta, dove il risultato è di squadra e ogni atleta è chiamato a dare il massimo non solo per sé, ma anche per il proprio compagno”. L’assessore allo sport della Comunità Montana Valtellina di Morbegno Alessandro Cian ha rimarcato come “la staffetta rappresenti non solo la gara che verrà organizzata, ma pure quanto è riuscito a fare in 70 anni il GS CSI Morbegno ovvero attuare una staffetta tra generazioni per tenere vivo e attivo il sodalizio”. Il consigliere FIDAL Lombardia Filippo Fazzini e il presidente FIDAL Sondrio Roberto Rovedatti hanno rimarcato che i giovani gareggeranno su tratti del percorso del blasonato Trofeo Vanoni e questa sarà un’emozione aggiuntiva che solo Morbegno sa regalare, unitamente al caloroso tifo e all’accoglienza di una città che è la patria della corsa in montagna.

Federica Picchi, sottosegretario Regione Lombardia con delega ai giovani e allo sport ha mandato un video messaggio di saluto “Per Regione Lombardia la corsa in montagna ha un valore prezioso perché i partecipanti possono apprezzare la Valtellina e il  nostro bellissimo territorio. La staffetta poi è una formula che piace molto ai giovani. Un ringraziamento particolare al CSI Morbegno e agli enti che sostengono questo evento”.

“Ci piaceva festeggiare i 70 di fondazione con una gara di alto livello – ha spiegato il presidente del GS CSI Morbegno Giovanni Ruffoni – ma soprattutto con una gara che vedesse protagonisti i giovani, a cui tanto teniamo” ed ha poi presentato il programma della giornata tricolore del 1° giugno “le gare inizieranno presto, alle 8.30, con gli esordienti 10 e a seguire ragazzi e ragazze che sono gare di livello regionale; alle 10.00 partiranno le prove tricolore con le cadette e a seguire cadetti, allieve e allievi, per concludere alle 13.00 circa”. “Da piazza S. Antonio, zona nevralgica delle gare, ci sposteremo presso il Complesso di S. Giuseppe per il pranzo tutti insieme e le premiazioni”.

Il vicepresidente dei diavoli rossi Marco Leoni ha poi illustrato i percorsi che dopo il via in piazza S. Antonio vedranno sfilare gli atleti lungo via Garibaldi per poi arrivare in piazza Marconi e imboccare la via Priula per tratti più o meno lunghi in base all’età. “Per gli allievi è previsto il tracciato più lungo, di 4 chilometri con un dislivello di 261 metri, e il passaggio su buona parte del percorso del Vanoni femminile, un’emozione in più per i nostri atleti”.

Gli artigiani Maurizio Acquistapace e Paolo Gaggi hanno presentato i premi da loro realizzati con materiali locali: il larice della Valgerola per i trofei alle staffette e la pietra ollare della Valmalenco per i trofei alle società. Un’ulteriore dimostrazione di forte legame con il territorio e valorizzazione delle risorse locali, oltre che di promozione di due realtà artigiane che hanno messo a disposizione capacità e competenze per realizzare dei premi veramente unici e originali.

Su numeri e favoriti al via ancora è difficile fare un pronostico: ”Ci attendiamo circa 400/450 atleti – ha spiegato Ruffoni – i più forti sono sicuramente le società piemontesi che hanno stravinto al recente campionato individuale a Cortenova, insieme alle squadre venete. Come GS CSI Morbegno puntiamo a fare un buon risultato di squadra nei CdS [Campionati di Società] e nel Trofeo del 70°”.

Importante ricordare infine le iniziative collaterali che valorizzano ancora di più l’evento tricolore: sabato 24 maggio alle ore 7.30 la pulizia dei sentieri del versante orobico e martedì 27 maggio alle ore 11.00 l’incontro con il dott. Alessandro Lazzati su “Sport e alimentazione” per gli studenti delle classi quinte della scuola primaria di Traona.

“Mi preme sottolineare che questa gara è “plastic free” – ha concluso Ruffoni – pertanto il tracciato di gara verrà segnato con nastri in TNT riutilizzabili e al ristoro verranno utilizzati bicchieri di carta ed effettuata la raccolta differenziata”.

Il Campionato italiano di corsa in montagna a staffetta giovanile organizzato a Morbegno (SO) il 1°

giugno 2025 per festeggiare i 70 anni di fondazione del GS CSI Morbegno è un evento #italiadeigiochi. Il G.S. CSI Morbegno aderisce a “Italia dei Giochi”, un progetto della Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con il CONI e il CIP. Questo progetto mira a promuovere lo sport, specialmente tra i giovani, e a diffondere i valori olimpici e paralimpici.

Foto di Davide Vaninetti